Storia e innovazione
Oltre un secolo di innovazione nelle costruzioni in legno per case ed edifici migliori, costruiti per durare nel tempo.
Marles è il produttore di case prefabbricate più grande e più all’avanguardia della Slovenia, con la più lunga tradizione nella regione. Vanta una portata globale e un ampio portafoglio di progetti portati a termine con successo.
Le nostre radici risalgono al 1899, per questo motivo abbiamo acquisito una conoscenza, un’esperienza e una competenza senza pari nel settore degli edifici prefabbricati in legno.
Ferdinand Potočnik apre una falegnameria chiamata “Parno mizarstvo” a Limbuš, vicino a Maribor, per produrre prodotti in legno di alta qualità. La sua falegnameria in via Vinarska ulica si occupava soprattutto della produzione di infissi (ad esempio porte e finestre per il condominio Hutter). I suoi prodotti erano destinati soprattutto alle classi superiori.
Venne fondato un laboratorio di falegnameria artigianale che produceva case unifamiliari.
Dopo la morte di Ferdinand Potočnik, la sua proprietà viene nazionalizzata. I piccoli laboratori si uniscono fondando un’impresa industriale del legno chiamata Lesno industrijsko podjetje Maribor. Dal 1947 in poi, l’azienda cresce ulteriormente agglomerando altri stabilimenti, tra cui LIO Brezno-Podvelka nel 1950, predecessore degli attuali OE Podvelka e LIO Lovrenc. Nel 1951, la LIP Maribor contava 31 stabilimenti o unità.
All’inizio del 1960, si aggiunge all’impresa industriale del legno LIP Maribor:
- OPREMA, tovarna furniranega pohištva Maribor, Partizanska c.15 (fabbrica di mobili impiallacciati)
- TOVARNA POHIŠTVA MARIBOR, Zrkovska c. 24 (fabbrica di mobili)
Dal 6 gennaio 1961, l’azienda inizia a operare con il nome MARLES, lesna in pohištvena industrija Maribor (industria del legno e del mobile). Tra le aziende confluite nella LIP Maribor c’era anche la LIP Limbuš, che iniziò la costruzione di una nuova segheria nel complesso di Limbuš, completata nel 1959 dal collettivo della LIP Maribor (l’inaugurazione dello stabilimento con la segheria avvenne il 29 novembre 1959). Subito dopo la fusione, fu espressa la volontà di trasferire al più presto l’attività produttiva nel complesso di Limbuš, dove tutt’oggi si trova la sede della Marles.
Acquisizione del marchio di qualità tedesco e austriaco “Gütezeichen” per case e servizi e inizio della costruzione dei primi edifici Marles (scuole, asili, case dello studente, ambulatori, ecc.) con una superficie superiore a 5.000 m2/edificio.
Marles sviluppa un sistema di costruzione a grandi pannelli appositamente per le esigenze del campus di Rožna dolina, tutt’oggi in uso.
Fondazione della filiale Marles Hiše Maribor d.o.o., che continua la tradizione della costruzione di edifici prefabbricati in legno.
Inizia la costruzione delle prime case a basso consumo energetico Marles secondo i più moderni criteri di costruzione a basso consumo energetico.
Costituzione di una filiale in Austria (Marles Fertighaus GmbH).
Viene costruita la prima casa passiva in Slovenia.
Viene costruita la prima casa in Slovenia con un’impronta di carbonio negativa.
Il marchio con il maggior numero di valutazioni tecniche europee (ETA) e di analisi del ciclo di vita (LCA) in Slovenia.
Marles è la prima azienda slovena a ricevere il benestare tecnico europeo (marcatura CE) per gli elementi prefabbricati in legno ed è la prima azienda a costruire una casa passiva.
Marles riceve il certificato svizzero MINERGIE per la costruzione a basso consumo energetico e il certificato tedesco PASSIVHAUS per la realizzazione della casa passiva.
Viene costruita la prima casa attiva Marles.
Marles riceve un riconoscimento nazionale per il suo ruolo strategico e l’importanza nello sviluppo e nella produzione di case prefabbricate in legno.
Sviluppo di edifici modulari Marles e di case modulari in legno.
Il Centro sportivo Trebelno (architettura Kontra arhitekti, realizzazione Marles hiša e CGP) riceve il premio nazionale per il miglior edificio in legno 2020 nella categoria Edifici pubblici.
Marles è il partner principale di un consorzio di 12 aziende slovene (Marles hiše Maribor, Petrol, Gorenje, Alples, ETI, Danfoss Trata, JUB, Helios, TBPLUS, Intectiv, Robotina, Smartis, Špica International) che stanno sviluppando insieme la Casa del futuro. Questo progetto di sviluppo è sostenuto anche dal Ministero dello sviluppo economico e della tecnologia e dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
Marles è l’Ambasciatore dell’economia slovena SPIRIT.
Viene inaugurata la casa più intelligente della Slovenia – Dom24h.
Presentazione della nuova immagine del marchio e delle soluzioni architettoniche sostenibili.